Un'altra giornata ricca di statistiche da analizzare per il Girone B di A2.
La settima vittoria consecutiva di Halley Thunder Matelica
ha aperto la nona giornata del Girone B di A2. Grazie alla quinta partita
stagionale oltre i 70 punti, Matelica si conferma – al pari di Alpo – il
secondo miglior attacco del Girone B, con 72.2 punti segnati di media a partita.
Per la quinta volta in stagione la squadra marchigiana manda ben quattro
giocatrici in doppia cifra e per la seconda volta consecutiva lo fa senza che
Debora Gonzalez sia in questo gruppo. In assenza della sua top scorer, Matelica
trova infatti un’ottima prova di Gloria Offor, che con 10 punti trova il suo
season high, e di Benedetta Gramaccioni, autrice di una prova da 17 punti e 5
assist. Ponzano non riesce a trovare i due punti nonostante la sua panchina faccia
registrare il secondo miglior dato del campionato: solo Derthona fa meglio dei
37 delle venete, che arrivano a questa cifra grazie soprattutto ai 17 di
Francesca Favaretto e ai 12 di Sara Iuliano. Ponzano rimane in zona playoff, ma
viene scavalcata da Alpo e Bolzano.
Ecodem Alpo centra infatti la sua sesta vittoria stagionale
contro Basket Girls Ancona, portandosi al quarto posto a pari punti con
Bolzano. La squadra veneta sfrutta il season high di Anna Turel per punti e
assist: con 20 punti segnati e 6 assist forniti la numero 5 è la migliore delle
sue. Alpo in questa giornata è la miglior squadra del campionato insieme a
Derthona e Giussano per quanto riguarda gli assist messi a referto: ben 20,
terza miglior prestazione stagionale delle venete in questo fondamentale, che
permette alla squadra di essere la miglior formazione del Girone B in questa
voce statistica con 14.7 di media a partita. Da segnalare anche la seconda
doppia doppia consecutiva di Alice Nori, autrice di una prova da 11 punti e 15
rimbalzi. Ad Ancona non basta invece la quarta doppia cifra stagionale di
Margherita Mataloni (21), che anche stavolta va oltre i 20 punti. La squadra
marchigiana è la peggiore di giornata per quello che riguarda i punti da
seconda opportunità: solo un libero viene segnato, a fronte dei 6 rimbalzi
offensivi conquistati, voce statistica in cui Ancona è particolarmente in
difficoltà. Con 7.3 di media a partita è infatti la peggior squadra dell’intera
A2 e la squadra marchigiana deve arrendersi alla quarta sconfitta in trasferta
su quattro partite giocate.
Una squadra che in trasferta ha invece il 100% di vittorie è
ARAN Cucine Panthers Roseto, che in questa giornata ha la meglio su
Pallacanestro Vigarano per 61-90. Dopo i soli 5 punti segnati nella scorsa
giornata, Obouh Fegue torna in doppia doppia con 22 punti e 17 rimbalzi messi a
referto e Roseto può così far registrare la sua miglior prestazione
realizzativa stagionale, con 90 punti segnati. Il dato più rilevante di questo
successo delle abruzzesi sono i 29 punti della panchina, miglior dato del
2023/2024 rosetano, dopo che nelle scorse partite quasi tutti i punti erano
stati segnati dal quintetto titolare. I 18 di Giulia Sorrentino sono la miglior
prestazione in uscita dalla panchina di tutta l’A2, ma tutte le giocatrici
entrate vanno a referto, dimostrando come la prova di Roseto sia corale. In questa
giornata, Roseto è anche la miglior squadra del Girone B in termini di rimbalzi
catturati (50) e di punti segnati in area (44). Per Vigarano arrivano sempre le
ottime prove del duo Siciliano-Cutrupi: la prima è la seconda miglior
realizzatrice della giornata di A2 con 24 punti segnati, mentre la seconda
trova la sua quarta doppia doppia stagionale con 17 punti e 16 rimbalzi. Vigarano
eguaglia il suo miglior dato nelle palle perse con 10, risultato già ottenuto
in stagione nei match con Rovigo e con Bolzano.
Proprio Bolzano è una delle migliori squadre in termini di palle
perse del campionato, con 11.8 di media a partita. Le sole 9 perse contro Umbertide
le hanno consentito di avere la meglio sulla squadra umbra, che a sua volta ha
fatto di meglio in questo match con 8: sono le squadre che hanno fatto meglio
in questa giornata del Girone B e se si considera anche il Girone A, solo
Derthona ha avuto un dato migliore con 6. Le trentine vincono la quarta partita
consecutiva in trasferta e possono vantare tra le loro fila anche la top scorer
di giornata dell’A2: si tratta di Aneta Kotnis, che con 25 punti segnati trova
anche il suo massimo stagionale. Licia Schwienbacher trova la sua seconda partita
consecutiva da 17 punti e questo sopperisce alle difficoltà della panchina di
Bolzano: solo due sono infatti i punti realizzati dalle riserve, dato peggiore
di tutta l’A2 al pari di quello di Basket Roma. In questa giornata Bolzano è
però la miglior squadra nella percentuale da due punti, con un ottimo 60%
(18/30), che la porta al terzo posto nella classifica generale del Girone B con
47% di media a partita, al pari di Treviso. Nonostante questo, nel match la
squadra a fare meglio in termini di punti segnati in area è Umbertide, che
ritrova una Ludovica Sammartino da 15 punti (season high eguagliato). La squadra
umbra è però la peggiore nel dato dei rimbalzi, poiché ne cattura solo 20. Per la
sesta volta in otto partite giocate Umbertide non riesce a sfondare il muro dei
60 punti: le uniche due volte in cui ci è riuscita – contro Rovigo e contro
Vigarano – coincidono anche con le due sole vittorie stagionali delle umbre.
Lo stesso discorso può essere fatto per Solmec Rovigo, che
rispetto a Umbertide ha vinto una partita in più, ma ne ha persa una segnando
più di 60 punti. La squadra veneta è uscita sconfitta da una complicata sfida
con la capolista Udine, ma grazie alle sconfitte delle dirette rivali si issa
al decimo posto in classifica in solitaria a quota sei punti. Nessuna
giocatrice del quintetto di Rovigo va oltre i 9 punti e la top scorer delle
venete è Michela Battilotti, che con 13 punti dalla panchina trova la sua prima
doppia cifra stagionale, nonché il suo season high. La squadra veneta, in
questa giornata, trova ben 17 punti in contropiede, che sono il dato più alto dell’intera
A2. I 14 rimbalzi offensivi catturati sono poi il terzo miglior dato del Girone
B, dietro Vicenza e Vigarano e al pari della stessa Udine. La squadra friulana
riesce però a sfruttare meglio questo dato, ricavandone 14 punti – contro i
soli 7 di Umbertide – che rappresentano il dato più alto del Girone B al pari
di Treviso e Vicenza. Dopo i 7 punti della scorsa giornata Udine ritrova la
doppia doppia di Katshitshi, stavolta da 16 punti e 11 rimbalzi, oltre al
season high di Adele Cancelli nei rimbalzi (13). I 17 assist sono il terzo
miglior dato di giornata nel Girone B al pari di Matelica e forniscono un
valido contraltare alle 17 palle perse, mentre Rovigo ne trova solo 11, perdendo
anche un pallone in più (18). Udine e Rovigo sono inoltre le due migliori
squadre del campionato – al pari di Torino nel Girone A – in questa giornata
nelle palle recuperate, con 13 a testa. Per le padrone di casa spiccano le
quattro a testa di Ronchi e Bovenzi che con 2.4 e 2.1 di media a partita sono
tra le migliori giocatrici del campionato in questa voce statistica.
La miglior squadra del Girone B a rimbalzo d’attacco è
Velcofin Interlocks Vicenza, che trova una vittoria fondamentale su Wave
Thermal Abano Terme. 19 sono i rimbalzi offensivi conquistati nel match dalla
squadra veneta, un dato che contribuisce a renderla la miglior squadra dell’intera
A2 in questo fondamentale con 12.1 di media a partita. Questo aiuta Vicenza a
essere la miglior squadra di giornata per punti da seconde opportunità, al pari
di Treviso e Udine, con 14. Gli 11 rimbalzi di Iva Belosevic (season high già
raggiunto contro Alpo e Rovigo) sono sicuramente un contributo fondamentale da
questo punto di vista, con la numero 3 che sopperisce in questo modo a una
serata da soli 6 punti segnati, solo la seconda sotto la doppia cifra della sua
stagione. Vicenza è anche la seconda squadra di giornata del Girone B per punti in contropiede,
con 14 segnati ed è la squadra che sfrutta meglio palle perse avversarie,
ricavandone ben 22 punti. Abano Terme da parte sua, perde ben 19 palloni ed è
la squadra che fa peggio da questo punto di vista in tutto il Girone B. Nel
conto, spiccano le 9 di Erica Degiovanni, che trova la sua peggior prestazione
in stagione in questa voce statistica, ma che di nuovo è la top scorer della
sua squadra con 15 punti. Accanto a lei, 10 di Alessia Coccato, che
rappresentano il suo season high: nonostante questo Abano Terme perde però una
partita importantissima, la sua nona stagionale, e rimane l’unica squadra dell’A2
a quota zero punti.
Chi invece conferma il suo momento di forma è Futurosa
#Forna Basket Trieste, che contro Martina Treviso trova il suo quarto successo
consecutivo. Ostojic, Miccoli e Sammartini formano un trio formidabile da 52
punti, con la prima che trova il suo season high con 22 punti e l’ultima che
trova la seconda doppia doppia della sua stagione, con 17 punti e 12 rimbalzi. Le
prestazioni delle tre titolari compensano i soli 5 punti della panchina, che
rappresentano il dato più basso della stagione, già toccato nel match contro
Udine. Inoltre, nonostante interrompa la sua striscia da 8 partite consecutive
in doppia cifra, Macarena Rosset fornisce ben 5 assist. A Treviso non basta
invece la prima doppia doppia in stagione di Ashley Egowoh che in uscita dalla panchina
è la migliore delle sue con 12 punti e 10 rimbalzi. Per l’ottava volta in
stagione Treviso non riesce a segnare almeno 70 punti, oltre al fatto che
quella con Trieste rappresenta la terza sconfitta consecutiva in casa per la
squadra veneta.
A2 Femminile – Girone B
9^ Giornata di Andata
RISULTATI:
02/12/2023
Halley Thunder Matelica - Posaclima Ponzano 71 - 62
Pallacanestro Vigarano - ARAN Cucine Panthers Roseto 61 - 90
Martina Treviso - Futurosa #Forna Basket Trieste 64 – 66* STATISTICHE NON PERVENUTE
Ecodem Alpo - Basket Girls Ancona 76 - 62
03/12/2023
Velcofin Interlocks Vicenza - Wave Thermal Abano Terme 66 - 55
PF Umbertide - Alperia Basket Club Bolzano 55 - 70
W.APU Delser Crich Udine - Solmec Rhodigium Basket 74 - 56
CLASSIFICA:
ARAN Cucine Panthers Roseto 16, W.APU Delser Crich Udine* 14, Halley Thunder Matelica* 14, Alperia Basket Club Bolzano 12, Ecodem Alpo 12, Posaclima Ponzano* 10, Martina Treviso 10, Futurosa #Forna Basket Trieste 10, Basket Girls Ancona 8, Solmec Rhodigium Basket 6, PF Umbertide* 4, Velcofin Interlocks Vicenza** 2, Pallacanestro Vigarano 2, Wave Thermal Abano Terme 0
*una partita in meno
**due partite in meno
CLASSIFICA MARCATRICI:
Boric S. (Basket Girls Ancona) 158 (17,6)
Siciliano A. (Pallacanestro Vigarano) 154 (22)
Missanelli L. (Alperia Basket Club Bolzano) 151 (16,8)
Rosset M. (Futurosa #Forna Basket Trieste) 143 (17,9)
Gonzalez D. (Halley Thunder Matelica) 140 (20)
Pobozy K. (Martina Treviso) 135 (16,9)
Kotnis A. (Alperia Basket Club Bolzano) 134 (14,9)
Miccoli C. (Futurosa #Forna Basket Trieste) 128 (16)
Obouh Fegue A. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 128 (14,2)
Botteghi A. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 126 (14)
Albanelli L. (Basket Girls Ancona) 123 (13,7)
Nori A. (Ecodem Alpo) 122 (13,6)
Cutrupi A. (Pallacanestro Vigarano) 116 (12,9)
Miccio L. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 116 (12,9)
Parmesani F. (Ecodem Alpo) 115 (12,8)
Mataloni M. (Basket Girls Ancona) 113 (14,1)
Zanetti S. (Solmec Rhodigium Basket) 113 (12,6)
Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 112 (12,4)
Ronchi S. (W.APU Delser Crich Udine) 110 (13,8)
Gramaccioni B. (Halley Thunder Matelica) 97 (12,1)
(Foto Alessandro Zonta)