Nella ventitreesima giornata del Girone B il fatto più interessante è stata la vittoria dell’APU Delser Crich Udine nel match ai piani alti della classifica contro Ecodem Alpo: con questa vittoria Udine si è portata a +6 proprio su Alpo, garantendosi il primo posto matematico a tre giornate dalla fine, visto che è in vantaggio negli scontri diretti. La lotta playoff si fa sempre più intensa, con l’Halley Thunder Matelica che tiene il passo di Futurosa iVision Trieste e Martina Treviso e Posaclima Ponzano che è definitivamente rientrata nei giochi grazie alla grande vittoria su ARAN Cucine Panthers Roseto, che le ha permesso di agganciare il settimo posto di Alperia Basket Club Bolzano. Impossibile poi tagliare fuori Pallacanestro Femminile Umbertide, che grazie alla vittoria proprio su Bolzano si è portata a -4 dall’ultimo posto playoff disponibile. Vicenza ha fatto un passo importante verso la salvezza matematica portandosi a +4 sulla zona playout, mentre gli ultimi quattro posti sono rimasti invariati.

La seconda miglior scorer di giornata è stata Benedetta Gramaccioni, autrice di una prova da 25 punti, 4 rimbalzi, 4 assist e 3 palle rubate nella vittoria esterna dell’Halley Thunder Matelica su Pallacanestro Vigarano. Per Gramaccioni i 25 punti rappresentano il season high, già toccato nel match del girone di andata contro Rovigo: è da sottolineare che le due migliori prestazioni stagionali di Gramaccioni sono arrivate in trasferta. Come nel match con Rovigo, Gramaccioni ha mandato a segno ben cinque triple (massimo stagionale), solo che stavolta ne ha tentata una in meno (10 invece di 11), tirando con un ottimo 50% da oltre l’arco. In termini di valutazione, la numero 12 ha fatto meglio in questa giornata, ottenendo un 28, che rappresenta la sua terza miglior prestazione stagionale. Infine, per quello che riguarda le palle recuperate, quella con Vigarano è stata la settima volta in stagione in cui Gramaccioni ha chiuso con 3 steals, facendo meglio solo nel match contro Rovigo, quando ne ha totalizzate 4.

In termini di punti, la seconda miglior prestazione di giornata è stata quella di Alice Gregori, che nella vittoria dell’APU Delser Crich Udine su Ecodem Alpo ha chiuso con 24 punti in 24 minuti. Quella di Gregori è stata la miglior prestazione di giornata di una giocatrice in uscita dalla panchina ed è stata anche il suo career high in Serie A2. Gregori aveva già segnato 24 punti, ma lo aveva fatto quando giocava in Under 16, con la maglia dell’Interclub Muggia nel 2016. Questa è stata la sua miglior giornata in stagione in termini di valutazione (23), nonché una delle migliori al tiro da tre punti. Nonostante in varie occasioni abbia fatto meglio del 60% di sabato, mai in questo 2023/2024 aveva segnato tante triple, dato che in questa giornata ne ha mandate a bersaglio ben sei. Il suo contributo è stato fondamentale nella vittoria di Udine, dato che il suo utilizzo come sesta giocatrice ha totalmente cambiato le carte in tavola nel match.

Il terzo ventello della top five porta invece la firma di Beatrice Baldi, che nella vittoria di Pallacanestro Femminile Umbertide su Wave Thermal Abano Terme ha chiuso con 20 punti, 13 rimbalzi, 3 palle rubate e 2 stoppate. Per la numero 18 è la quarta miglior prestazione stagionale, dopo che in tre occasioni ha segnato 21 punti, contro Vigarano, Ancona e nel match del girone di andata sempre con Abano Terme. Per Baldi questa è la quinta doppia doppia stagione, ma i 13 rimbalzi raccolti rappresentano il suo season high: questo ha contribuito al 30 di valutazione, che è il secondo miglior dato del suo 2023/2024. In questa giornata, Baldi ha tirato ben 17 volte da due punti, massimo stagionale, chiudendo con un ottimo 59%. Per la seconda volta in stagione Baldi ha inferto due stoppate alle avversarie, come già fatto nel match del girone di andata contro Vigarano e per la terza volta in stagione ha recuperato tre palloni, come aveva già fatto contro Vicenza e nel match dell’andata contro Abano Terme: in entrambi i casi si tratta di season high.


A quattro punti da Umbertide c’è Posaclima Ponzano, vittoriosa nel match contro ARAN Cucine Panthers Roseto grazie alla prova di Camila Kirschenbaum. La numero 5 ha chiuso con 19 punti, 7 rimbalzi e 2 palle recuperate, con un +/- di 24 che è stato nettamente il più alto del match. Kirschenbaum ha firmato la sua miglior prestazione stagionale in termini di punti, che rappresenta anche il suo career high in Italia, dato che questa è la sua prima stagione nel nostro paese. Anche i 7 rimbalzi sono il miglior dato della sua carriera italiana e li aveva già totalizzati nel match del girone di andata contro Vigarano. Kirschenbaum è una giocatrice in crescita, come dimostra il fatto che sia alla sua terza doppia cifra consecutiva da titolare, dopo che nei primi match aveva iniziato dalla panchina, essendo arrivata a stagione già iniziata. In questa giornata, la giocatrice uruguayana è stata particolarmente efficace al tiro da tre punti: le quattro triple segnate sono il suo massimo in stagione e il 67% sono la sua seconda miglior percentuale dopo che contro Ancona non aveva sbagliato nessuno dei due tiri tentati da oltre l’arco. È anche grazie a questi numeri che quella contro Roseto è stata per Kirschenbaum anche la sua miglior giornata in termini di valutazione, con 20.

In chiusura, Martina Treviso ha difeso il suo quarto posto grazie alla vittoria su Basket Girls Ancona. La top scorer del match, insieme a Dinga-Mbomi, è stata Sofia Vespignani, che ha chiuso con 14 punti, 4 rimbalzi, 4 assist e 5 palle rubate. Per la playmaker classe 1996 i 14 punti segnati sono il massimo stagionale, già toccato nel girone di andata contro Matelica e contro Vicenza, anche se stavolta ha trovato la miglior percentuale al tiro da due punti (60%). Per la quinta volta in stagione, nonché seconda consecutiva, Vespignani ha tirato con il 100% ai liberi, mandando a bersaglio tutti i cinque tentativi. Il dato più interessante è quello delle palle recuperate: è la terza volta in stagione che Vespignani ne ruba 5, poiché era già successo nei derby con Ponzano e Alpo, a dimostrazione della bravura della numero quattro anche nella sua metà campo. Grazie anche ai quattro assist Vespignani ha trovato la sua miglior serata in stagione in termini di valutazione, con 30.

A2 Femminile – Girone B
10^ Giornata di Ritorno
RISULTATI:


23/03/2024
Pallacanestro Vigarano - Halley Thunder Matelica 72 - 75
Martina Treviso - Basket Girls Ancona 59 - 40
Posaclima Ponzano - ARAN Cucine Panthers Roseto 61 - 37
Solmec Rhodigium Basket - Futurosa Trieste iVision 48 - 54
W.APU Delser Crich Udine - Ecodem Alpo 85 - 74

24/03/2024
PF Umbertide - Wave Thermal Abano Terme 71 - 53
Velcofin Interlocks Vicenza - Alperia Basket Club Bolzano 65 - 63

CLASSIFICA:
W.APU Delser Crich Udine 42, Ecodem Alpo 36, ARAN Cucine Panthers Roseto 34, Martina Treviso 30, Futurosa Trieste iVision 30, Halley Thunder Matelica 28, Alperia Basket Club Bolzano 24, Posaclima Ponzano 24, PF Umbertide 20, Velcofin Interlocks Vicenza 18, Solmec Rhodigium Basket 14, Basket Girls Ancona 12, Pallacanestro Vigarano 6, Wave Thermal Abano Terme 4

CLASSIFICA MARCATRICI:
Siciliano A. (Pallacanestro Vigarano) 510 (24,3)
Miccoli C. (Futurosa Trieste iVision) 356 (15,5)
Degiovanni E. (Wave Thermal Abano Terme) 342 (14,9)
Kotnis A. (Alperia Basket Club Bolzano) 325 (14,1)
Baldi B. (PF Umbertide) 313 (13,6)
Cutrupi A. (Pallacanestro Vigarano) 311 (13,5)
Gramaccioni B. (Halley Thunder Matelica) 307 (14)
Zanetti S. (Solmec Rhodigium Basket) 303 (13,2)
Turel A. (Ecodem Alpo) 301 (14,3)
Katshitshi K. (W.APU Delser Crich Udine) 295 (12,8)
Schwienbacher L. (Alperia Basket Club Bolzano) 288 (12,5)
Rosset M. (Futurosa Trieste iVision) 279 (17,4)
Nori A. (Ecodem Alpo) 277 (12)
Sammartini G. (Futurosa Trieste iVision) 277 (12)
Botteghi A. (ARAN Cucine Panthers Roseto) 275 (14,5)
Pobozy K. (Martina Treviso) 268 (14,1)
Bacchini C. (W.APU Delser Crich Udine) 266 (11,6)
Bovenzi G. (W.APU Delser Crich Udine) 263 (11,4)
D'Angelo C. (Martina Treviso) 262 (13,8)
Boric S. (Basket Girls Ancona) 261 (15,4)

(Foto Elvira Bona)

LBF PARTNERS