La giornata di oggi potrebbe già chiudere la questione
playout.
Basket Roma – Torino Teen Basket
Ad aprire la giornata di playout sarà la sfida tra Basket
Roma e Torino Teen Basket (mercoledì, ore 15.30). Roma si gioca
un match da dentro-fuori, ma avrà dalla sua il vantaggio del fattore campo, un
aspetto dalle due facce nella stagione delle capitoline: in regular season
infatti Roma ha ottenuto tutte le sue vittorie tra le mura amiche, mentre ai
playout ha perso entrambe le partite casalinghe giocate con Ancona, vedendosi
così costretta a disputare il secondo turno. Torino comunque è una squadra che
quest’anno ha faticato molto in trasferta, anche se l’entusiasmo successivo
alla vittoria di Gara 1 potrebbe essere un fattore per le piemontesi. Nel match
inaugurale, infatti, dopo aver rincorso per quattro quarti, Torino ha ribaltato
la situazione, riuscendo a trovare la parità a venti secondi dalla fine con il
layup di Tortora e portandosi a casa la vittoria grazie a un supplementare da
13 punti. La formazione piemontese ha dimostrato di avere una buona solidità
mentale, un aspetto che nella serie potrà risultare decisivo. Il limite principale
di Torino restano le palle perse, che in Gara 1 sono state addirittura 31, con
Claudia Colli che, a fronte di un match da 18 punti ne ha perse ben 12. Roma invece
spera di riuscire a trovare delle alternative al trio
Lucantoni-Aghilarre-Fantini, dato che le tre giocatrici hanno segnato da sole
48 dei 60 punti totali della squadra. La panchina ha contribuito con soli 6
punti, contro i 22 delle riserve piemontesi e la stanchezza delle titolari è
stata un fattore al supplementare. Torino attualmente è avanti 2-1 nei
precedenti stagionali, anche se ha perso il match di regular season giocato a
Roma.
Dimensione Bagno Carugate – Velcofin Interlocks Vicenza
In serata andrà invece in scena lo scontro tra Dimensione
Bagno Carugate e Velcofin Interlocks Vicenza (mercoledì, ore 20.30). La formazione veneta si è portata a casa Gara 1 in un match in cui, oltre
al 7-11 iniziale, non ha mai permesso a Carugate di portarsi in vantaggio. Vicenza
ha condotto il match dall’inizio alla fine, anche se nel finale si è distratta
e ha quasi permesso a Carugate una clamorosa rimonta: dopo aver tenuto a lungo un
vantaggio in doppia cifra, Vicenza ha infatti subito un parziale di 16-28 nell’ultima
frazione che ha portato le ospiti fino al -4, anche se poi il tempo a
disposizione per provare a riavvicinarsi ancora era terminato. La serie ora si
sposta a Carugate, un aspetto positivo per la formazione lombarda, che ha ottenuto
quasi tutte le sue vittorie stagionali tra le mura amiche. Dall’altro lato però
c’è una Vicenza che in stagione ha dimostrato di sapersi far valere anche in
trasferta, con quattro vittorie ottenute lontano dal proprio palazzetto. Per provare
a chiudere in anticipo la sua stagione, la formazione veneta dovrà
assolutamente limitare il numero delle palle perse, che sono state 33 in Gara 1,
sperando di riuscire a trovare un’altra serata di grazia al tiro da tre punti,
dopo aver realizzato con il 50% nel match inaugurale. Vicenza ha dominato a
rimbalzo (44-28) e ha doppiato Carugate nei punti dalla panchina (28-14). Carugate
ha giocato un buon match nelle steals, recuperando ben 17 palloni e ha trovato
la miglior prestazione stagionale da Ilaria Nespoli, autrice di 17 punti. Se la
squadra lombarda riuscirà a coinvolgere di più tutte le sue giocatrici potrà sperare
in una vittoria che le permetterebbe di avere ancora una chance per rimanere in
Serie A2.
(Foto Lara Brambilla)