Famila Wuber Schio e Umana Reyer Venezia si sfidano per assegnare lo Scudetto: una serie tra due big di grandissima tradizione, ricca di curiosità e con un grande storico alle spalle. Vediamone alcune.

Partiamo dalle partecipazioni alle Finali: per Schio sarà la quindicesima Finale Scudetto consecutiva, la 23ª totale. 12 serie vinte e 10 perse, con un record partite complessivo di 43-42: nella sua storia, Schio ha sfidato 9 avversarie diverse (Como, Priolo, Faenza, Napoli, Taranto, Lucca, Ragusa, Bologna, Venezia): Como e Venezia sono le uniche che non ha mai battuto.
La Reyer è alla seconda Finale consecutiva, la quarta totale in tutta la sua storia: nelle tre giocate due serie vinte e una persa (nel 2009, contro Taranto), 7-5 il record partite complessivo. Contro Schio la tradizione è favorevole, due vittorie su due (2021 e 2024) per un conto totale di sei vittorie e due sconfitte, tutte fuori casa: Venezia non ha mai perso al Taliercio in Finale Scudetto contro Schio. 

La trasferta al Taliercio, a partire da Gara 3, può esser insidiosa per il Famila per questioni di cabala. Schio non vince ai Playoff nel palazzetto mestrino dal 18 aprile 2015: in quell’occasione, Gara 2 di Semifinale Scudetto, le scledensi vinsero 53-73. Da lì in poi Venezia ha vinto le successive sei partite, sempre con scarti in doppia cifra: 69-59, 72-52, 72-58 nel 2021; 76-51 nel 2023; 77-65 e 85-64 nella scorsa stagione.

Questa sarà la settima serie tra le due squadre, le precedenti sono state giocate due in Finale Scudetto (al meglio delle cinque gare) e quattro in Semifinale (al meglio delle tre gare). Il record partite complessivo del "Superclassico" ai Playoff è parecchio equilibrato: 9 vittorie Schio, 9 vittorie Venezia. Venezia è però avanti differenza canestri complessiva: in 18 gare giocate, il punteggio totale è di 1179-1193, un +14 in favore di Venezia. Conto pari nel grande schema delle cose, perchè entrambi i club hanno vinto tre serie a testa su sei giocate: Venezia nel 2009, 2021 e 2024; Schio nel 2008, 2015 e 2023.  

Sostanziale equilibrio nei punteggi, ma non nelle singole partite: solo due volte su 18 scontri i match sono stati decisi per un possesso o meno, entrambi nel 2021 a favore di Schio (90-89 in Gara 3 e 67-65 in Gara 4). Una sola volta si è giocato un supplementare, nella Semifinale del 2008 in Gara 2 quando Schio vinse 68-62. In ben 7 occasioni invece le partite sono state decise da più di venti punti di scarto (quattro volte in favore di Schio, tre in favore  di Venezia: le più recenti nel 2021, 2023 e 2024).

Gara 1 della serie è sempre stata quella che ne ha poi indirizzato l'andamento: in sei scontri su sei, chi ha vinto Gara 1 ha poi vinto la sfida, che per quattro volte si è giocata al meglio delle tre. Tre volte la serie si è chiusa a 0, nel 2008, 2015 e 2024. Nelle altre occasioni, si è sempre andati all'ultima partita: nelle partite dentro-fuori è favorevole il record di Venezia, avanti 2-1 con Schio che è riuscita però a vincere l'ultima "bella" giocata, la Gara 3 di Semifinale Scudetto del 2023.

Vincendo lo Scudetto, Schio si posizionerebbe seconda nell'Albo d'Oro del campionato in solitaria, superando i 12 di Vicenza e piazzandosi dietro solo ai 15 della Comense. Venezia invece conquisterebbe il suo quarto Scudetto e il secondo di fila: oltre a Schio, l'ultima squadra a riuscire nell'impresa del back-to-back è stata il Cras Taranto (2009 e 2010). A livello di classifica, nell'Albo d'Oro le orogranata staccherebbero Udine e raggiungerebbero Canottieri Milano, Ambrosiana Inter, Legnano e proprio Taranto.

In ogni caso, lo Scudetto andrà in Veneto: il settimo tricolore consecutivo a finire nel territorio, sempre tra Schio e Venezia; l'ultima Regione a spezzare l'egemonia la Toscana con Lucca, nel 2017. Ovviamente il Veneto è anche la Regione con il maggior numero di giocatrici di provenienza in questa Finale Scudetto, tra i due roster ufficiali della stagione 2024/2025, con sei elementi, seguono la Lombardia con quattro e l'Emilia Romagna con due.

A livello individuale, Giorgia Sottana è la giocatrice con più presenze in Serie A1 tra quelle che scenderanno il campo, 508. In caso di vittoria della serie, per lei sarebbe il ventiseiesimo trofeo italiano, con l'ottavo Scudetto raggiungerebbe all'undicesimo posto nella classifica all-time delle tricolori Mabel Bocchi, Bruna Bertolini, Elena Paparazzo e Nidia Pausich. Tra le giocatrici in campo, c'è poi l'ultima italiana a vincere un MVP delle Finali Scudetto: Francesca Pan, che si aggiudicò il trofeo nel 2021. Pan è anche una delle quattro giocatrici, in questa Finale Scudetto, ad avere già vinto il titolo di MVP: le altre Giorgia Sottana (2012), Kitija Laksa (2022) e Awak Kuier (2024).

Guardando alle statistiche di stagione, la serie ospiterà alcune delle eccellenze del campionato: ben 11 giocatrici sono tra le migliori 20 del campionato per percentuali da due, sei si collocano nella Top-20 delle percentuali da tre, quattro nelle classifiche dei rimbalzi, due nelle in quelle dei recuperi e cinque nella classifica degli assist. A livello di team, Schio e Venezia sono prima e seconda in ben dieci categorie statistiche: punti, canestri da due, percentuale da due, rimbalzi difensivi, rimbalzi totali, stoppate e valutazione tra i numeri "tradizionali"; Offensive rating, Defensive Rating e Net Rating per quanto riguarda le statistiche "avanzate".

 

LBF PARTNERS