Per la prima volta nella storia, l'Umana Reyer giocherà la seconda Finale Scudetto consecutiva, sfidando l'eterna rivale Famila Wuber Schio nel derby veneto diventato ormai un match Superclassico del campionato.
La serie è un remake della Finale della scorsa stagione, ma con il fattore campo invertito (a favore delle orange arrivate prime in regular season).
Gara 1 è in programma al PalaRomare, venerdì 2 maggio alle ore 20.30.
La partita sarà trasmessa su Rai Sport (canale 58) e Rai Play.
Il calendario
Gara 1 Venerdì 2 maggio ore 20.30 @PalaRomare - Schio
Gara 2 Domenica 4 maggio ore 18.00 @PalaRomare - Schio
Gara 3 Giovedì 8 maggio ore 20.30 @Palasport Taliercio - Mestre
Eventuale Gara 4 Sabato 10 maggio ore 20.30 @Palasport Taliercio - Mestre
Eventuale Gara 5 Martedì 13 maggio ore 20.30 @PalaRomare - Schio
Coach Mazzon
E' la prima volta nella storia che questo club gioca due Finali Scudetto consecutive. Questo rappresenta grande continuità e solidità per tutto il lavoro che viene fatto, dalla Proprietà, alla squadra, allo staff tecnico e medico e tutte le persone che lavorano per noi e ci mettono sempre nelle migliori condizioni.
E' vero che Schio ha il fattore campo, ma nelle partite in questa stagione è saltato, loro hanno vinto qui e noi ci siamo imposti a casa loro, quindi conta veramente il giusto.
La serie contro Campobasso per noi è stata molto importante: giocare due partite lì ci ha aiutato a capire come si giocano le partite PlayOff fuori casa.
Schio ha grande esperienza ed intelligenza tattica con giocatrici abituate a giocare questo tipo di partite. Ma io ho molta fiducia nella mia squadra, possiamo competere contro tutti indipendentemente dall'avversario. Ci proveremo in tutti i modi.
Dobbiamo vivere queste partite come squadra da Campione d'Italia in carica.
Sono partite che vorremmo che iniziassero subito perchè non vediamo l'ora di giocare.
Lorela Cubaj
Sappiamo il valore di Schio, una squadra con molta esperienza e talento. Sappiamo quanto sia importante impattare bene la serie. Proveremo subito ad invertire il fattore campo anche se non sarà facile. Per riuscirci, dovremo approcciare la partita con grande aggressività, sia in attacco che in difesa, cercando fin da subito di punirle nei loro punti deboli.
La serie in semifinale contro Campobasso ci ha dato tanto. Ci hanno messo in difficoltà con la loro fisicità e dover affrontare gara 3 e gara 4 in trasferta non è stato semplice. Queste partite, molto tirate ed intense, ci hanno permesso di testare la nostra tenuta e ci hanno preparate a ciò che ci aspetta ora contro Schio. E' la serie che assegna lo Scudetto: sarà una battaglia ma siamo pronte.
Storia
Sono 71 i precedenti complessivi tra le due Società: le scledensi sono avanti 48-23.
Nella storia recente, si tratta della quarta finale per la Reyer (2008/2009 contro Taranto, 2020/2021 e 2023/2024 contro le scledensi), mentre Schio è alla ventitreesima in totale e quindicesima consecutiva (9 vinte).
Nella storia della serie A femminile sarà la terza volta che le due formazioni si scontreranno in finale, in entrambi i precedenti è stata l'Umana a trionfare (in gara 5 nella stagione 2020/21 e 3-0 nella scorsa) e la settima serie PlayOff (9 vittorie per parte).
Le due formazioni si sono contese gli ultimi quattro titoli italiani nelle ultime due stagioni tra Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto.
In questa stagione le due squadre si sono già affrontate quattro volte con un bilancio di due vittorie ed un trofeo per parte: Supercoppa e andata in campionato per l'Umana e Coppa Italia e ritorno per il Famila.
I PlayOff
Percorso netto per le avversarie che hanno superato Battipaglia nei quarti (2-0) e San Martino di Lupari in semifinale (3-0) con la vittoria al PalaLupe in Gara 3 grazie ad una tripla di Dojkic negli ultimi secondi.
Mentre le leonesse si sono imposte 2-0 nei quarti contro Faenza e 3-1 in semifinale con Campobasso, in una serie che è stata una vera e propria battaglia sportiva.
Schio
Ha terminato al primo posto la regular season (19-1). E' il miglior attacco del nostro campionato (81,4 punti di media), migliore per valutazione complessiva (104,7), per rimbalzi totali (44,2), per assist (22,2) e per percentuale al tiro da due (52%). Top scorer della squadra Janelle Salaun (14 di media oltre a 6.2 rimbalzi e 2 assist in 25'), in doppia cifra anche Kitija Laksa (12,2 punti con il 40% da tre). Mentre sfiora la doppia doppia di media il centro Dorka Juhasz (9,4 punti e e 10,1 rimbalzi).
Ex
Martina Fassina (ha vestito la maglia orange dal 2018 al 2020 vincendo un campionato ed una Supercoppa).
Martina Bestagno (in orogranata dal 2017 al 2022. E' stata anche capitano. Ha vinto Scudetto e Supercoppa).
Giorgia Sottana (cresciuta cestisticamente a Venezia con cui ha esordito in serie A nella stagione 2003/2004. Ha vinto la Coppa Italia nel 2008).
Injury report
Maria Miccoli - out (tendinopatia calcifica tendine achilleo sinistro).