Milano Basket Stars, Team Up Padova & Terme, Pallacanestro Torino e Ants Basket Viterbo: ecco le quattro nuove squadre che si aggiungeranno al novero LBF nella stagione 2025/2026.
Milano Basket Stars amplia il novero delle squadre lombarde, e offre per la prossima stagione uno splendido derby di Milano contro il Sanga: due rappresentanti dunque per una delle città più popolose d'Italia. La stagione delle milanesi è stata d'altissimo livello: chiusa al primo posto la regular season del difficile campionato lombardo (22-4 il record), Milano ha prima liquidato Varese in tre partite, poi si è aggiudicata il primo posto nelle Final Four con un netto 72-54 su Pontevico. Nei concentramenti nazionali ha fatto tesoro del +15 esterno contro Lucca, arginando la rimonta toscana nella gara di ritorno, e ha poi conquistato l'A2 battendo San Raffaele in due gare intense e avvincenti (nel ritorno MVP Ruisi con 15 punti). Il roster di Milano era, d'altronde, uno dei più accreditati a inizio anno per la promozione: l'organico guidato dall'esperto Stefano Fassina presenta pezzi forti con esperienza in A1 come Elena Bestagno (che nella massima serie ha giocato sino alla scorsa stagione, col Geas), Sara Bocchetti e poi giocatrici come Benedetta Dell'Orto o Tamara Shash, arrivata in corsa. Da non sottovalutare anche la presenza di giocatrici esperte come la 38enne Dunja Vujovic, ex Broni, e a proposito di Broni un'altra ex come Savini.
Team Up Padova & Terme è un nome suggestivo, visto che può vantare una guida tecnica di richiamo come Francesca Dotto. Dopo il ritiro, la play ha messo insieme un gruppo solido e ricco di giocatrici venete di talento: la corazzata padovana ha disputato un campionato veneto vicino alla perfezione, con 27 vittorie su 28 partite. Il rischio, dopo una gran stagione, è sempre arrivare un attimo indietro agli scontri diretti decisivi: è successo anche alle padovane, sconfitte all'esordio nella fase nazionale a Catanzaro; dal 66-64 a sfavore è poi arrivata una rimonta sul 75-66 al ritorno; in Finale meglio con Alcamo, con una netta vittoria di 12 in Sicilia e la conferma nella gara di ritorno (62-55, in evidenza Pilli e Meneghini, doppie cifre). Il contingente veneto continua dunque ad aumentare, lo fa con una squadra che può contare su giocatrici che hanno esperienza di A2: Veronica Antonello e Francesca Beraldo hanno giocato tanto con San Martino in primis, c'è il contigente reduce dall'A2 di Thermal Abano Terme del 2023/2024 tra cui possiamo annoverare punti forti della squadra come Giulia Biondi, Giorgia Callegari e Alessia Coccato.
Pallacanestro Torino è, in linea di successione, il club che rievoca i maggiori ricordi legati alla massima serie, dopo quella Torino che ha calcato i parquet del massimo campionato sino alla stagione 2019/2020. L'allenatore è Francesco Lanzano, visto a Moncalieri nello staff tecnico, ha condotto la squadra a un 25-3 in stagione regolare, salvo poi perdere in Finale Playoff contro Derthona per 52-61. Nella fase nazionale però Torino ha dato il meglio, sconfiggendo nettamente Potenza nella sfida di ritorno (un 35-57 fatale alla Basilia, dopo il +2 potentino dell'andata) e imponendosi su Marghera per un complessivo di sette punti tra andata e ritorno. L'esperta Michaela Stejskalova, vista con le torinesi anche in Serie A1, è stata il perno per tutta la stagione, in una squadra che vedeva tra le sue fila anche giocatrici con esperienza di A2 come Sofia Taeko Varaldi o Elena Giordano (che ha letteralmente trascinato la squadra con 33 punti nel ritorno contro Marghera), ma su tutte la leader Cecilia Albano, miglior realizzatrice di squadra. Nella fase finale, Torino ha avuto anche a disposizione Francesca Toffolo, reduce da una bella stagione di A2 a Benevento, pur culminata con la retrocessione. Torino torna a far la voce grossa, con un'area del piemonte che annovera in A2 anche Moncalieri e che ha festeggiato la salvezza di Torino Teen Basket nel corso degli ultimi Playout.
Dietro a Ants Basket Viterbo c'è la solita, saggia, guida di Carlo Scaramuccia, che ha saputo disegnare l'ennesimo capolavoro di una straordinaria carriera. Viterbo, che con il suo coach ha anche calcato i parquet della massima serie, ha difeso strenuamente i suoi colori in A2, salvo ricostruire dopo la retrocessione con un progetto che è culminato con il ritorno nella seconda categoria nazionale. Nella stagione corrente, dopo il 23-3 in regular season, ha battuto Esquilino ai Playoff, poi nelle Final Four la vittoria su Frascati e quella su San Raffaele, altra dominatrice del campionato laziale. Epico il Playoff, con una clamorosa rimonta dopo il -15 dell'andata con Puianello, stesa 71-53 al PalaMalè; in Finale, doppia vittoria sul Cus Cagliari, altra squadra con tradizione nei campionati di Serie A. L'organico attuale delle viterbesi è decisamente giovane, con ottimi picchi nella miglior realizzatrice Melissa Despaigne e in una giocatrice che si è sempre distinta per la sua capacità di vedere il canestro come la tiratrice Arianna Puggioni. In stagione bene hanno fatto Imma Adongpiny e una fedelissima del Basket Ants come Federica Pasquali, un'altra giocatrice da sottolineare è la registra Michaela Gionchilie, vista in A2 ad Albino.