Si disputa tra sabato e domenica la terza giornata di Serie A2. Diverse le sfide interessanti in programma, sia nel girone A che nel girone B.
Girone A
Si parte sabato alle 15 con la sfida tra Salerno Basket '92 e Sardegna Marmi Virtus Cagliari. Le padrone di casa sono reduci da una sconfitta nel turno infrasettimanale contro Selargius, l'altra formazione sarda del girone. La squadra di coach Nardone potrà contare sul fattore di campo e spera di rivedere una Diana Valtcheva con la stessa ispirazione avuta in attacco all'esordio contro Viterbo. Dall'altra parte, Cagliari affronta la seconda trasferta consecutiva dopo aver sorpreso Empoli nello scorso turno, con la consapevolezza di poter essere un'avversaria scomoda per chiunque. Oltre alla solita El Habbab e alle straniere Naczk e Zieniewska, all'esordio hanno ben figurato anche Caterina Mattera e Giulia Corda, dando un buon contributo in uscita dalla panchina.
Impegno in trasferta anche per Nuova Icom San Salvatore Selargius, che fa visita a Jolly Acli Basket Livorno (ore 18). Entrambe le squadre vengono da una vittoria convincente, e in particolare Livorno ha dato prova delle sue ambizioni battendo Costa Masnaga. Allegra Botteghi e Sofia Marangoni sono tra le migliori realizzatrici di tutto il campionato, ma anche Cruz Ferreira ha avuto fin da subito il suo consueto impatto sotto canestro. La sfida diretta con la lunga portoghese sarà un bel banco di prova per Angela Juhasz, ma tra le fila di Selargius c'è curiosità soprattutto per Isabella Ingenito, classe 2007 che ha spaccato la partita contro Salerno con 23 punti in 26 minuti.
Stesso orario per la sfida tra Normatempo Italia Pallacanestro Torino e Autocenter Arese Basket Foxes. Entrambe le squadre sono reduci dalla loro prima vittoria, e aprire una striscia positiva a questo punto della stagione sarebbe un ottimo punto di partenza. Torino ha già trovato il suo punto di riferimento principale in Elisabetta Penz, ma anche Francisca Chukwu si sta rivelando una bella scoperta, con una doppia doppia in uscita dalla panchina nella vittoria a Viterbo. Dall'altra parte, le Foxes di coach Sacchi si affidano principalmente alla coppia Nikolova-Olajide, entrambe in doppia cifra nelle prime due gare.
Si gioca di sabato anche tra CLV-Limonta Costa Masnaga e USE Rosa Scotti Empoli (ore 20.15). Sfida tra le principali deluse dello scorso turno, in cerca di riscatto dopo le sconfitte contro Livorno e Virtus Cagliari. Costa Masnaga può convivere con gli alti e bassi di una squadra molto giovane, in cui Patricia Brossmann è l'elemento di esperienza chiamata a fare da guida, che non a caso è andata in doppia doppia nelle prime due gare. Dall'altra parte, Empoli sta ancora cercando i suoi riferimenti in una stagione di grandi cambiamenti, ma Anna Rylichova si candida a essere la realizzatrice di punta di cui la squadra ha bisogno nei momenti difficili, ma l'attenzione di coach Cioni è principalmente sull'aspetto difensivo.
Domenica scendono in campo Tecno Engineering Moncalieri e Terme Salus Ants Viterbo (ore 16). Le padrone di casa hanno riposato nell'ultimo turno, dopo il successo al supplementare all'esordio contro Livorno, sempre al PalaEinaudi. Il fattore campo sarà ancora a favore della squadra piemontese, che alla prima giornata ha avuto cinque giocatrici in doppia cifra e ha mostrato un ottimo carattere di squadra. Viterbo è alla ricerca della prima vittoria, che dovrà passare dai miglioramenti offensivi. Dopo i 16 punti all'esordio a Salerno, Maria Myklebust ha fatto un passo indietro contro il Torino, ma ha il potenziale per essere una giocatrice di impatto quando troverà continuità.
Si chiude con il derby tra Milano Basket Stars e Repower Sanga Milano (ore 18). Un inedito a questi livelli, una delle sfide che suscita più curiosità di tutta la giornata. Le padrone di casa cercano la loro prima vittoria in A2, finora non ha dato segnali particolarmente positivi ma non c'è occasione migliore per provare a sbloccarsi. Giocatrici esperte come Baldelli, Scarsi, Bocchetti e Stawinska possono sempre creare grattacapi anche per l'unica squadra a due vittorie nel girone A. Sanga viene da una bella vittoria contro San Giovanni Valdarno, e nonostante qualche problema di infortuni ha già dato dimostrazione di grande solidità, oltre ad avere ottime prestazioni dalle sue straniere Olson e Marinkovic.
Girone B
Si parte sabato alle 18.30 con la sfida tra Nuova Pallacanestro Treviso e Solmec Rhodigium Basket. Una vittoria e una sconfitta finora per entrambe le formazioni venete, che vengono dai rispettivi ko contro Cus Cagliari e Umbertide. Le ospiti hanno ben figurato anche nella partita persa al supplementare nello scorso weekend, in cui Silvia Viviani si è confermata una risorsa importantissima in uscita alla panchina, che finora viaggia a 17 punti di media. Treviso invece sembra avere una rotazione con meno alternative, ma ha trovato in Falenczyk e Jacquot due straniere affidabili.
Alle 20 l'altro derby veneto tra Ecodent Alpo e A.S. Vicenza. Le padrone di casa vengono da una vittoria a Bolzano, in cui Parmesani e Peresson sono state le leader che sono chiamate a essere. Vicenza invece è ancora ferma a zero punti, ma dopo due partite tirate contro Treviso e Faenza, di cui l'ultima persa solo dopo un supplementare. Coach Logallo sta ancora cercando di trovare la chiave, ma ha già avuto buone risposte sia da Smorto, già diventata insostituibile, che da Peserico. Fondamentale ritrovare la miglior versione di Chiara Fusari, molto imprecisa al tiro nell'ultimo turno.
Domenica il programma si apre con la sfida tra Halley Thunder Matelica e Cus Cagliari (ore 15.30). Le padrone di casa sono scese in campo solo alla prima giornata, vincendo nettamente contro Alpo, per poi riposare nell'ultimo turno. La squadra di Matassini è una delle più profonde e competitive del girone, con diverse giocatrici in grado di dare un contributo sui due lati del campo e di sostenere un buon minutaggio. Dall'altra parte, Cagliari ha trovato il suo primo successo grazie alle sue giocatrici di punta, in particolare Kinga Piędel e Giorgia Bovenzi. Servirà un'altra grande prova al tiro e non soltanto per superare un avversario di questo calibro.
La Passalacqua Ragusa ospita Alperia Basket Club Bolzano (ore 16). Le siciliane occupano il primo posto in classifica dopo le vittorie con Ancona e Trieste, mentre le ospiti hanno perso la loro prima partita una settimana fa contro Alpo. Ragusa ha uno dei quintetti più performanti di questo avvio di stagione, con Moriconi, Stroscio e Johnson particolarmente incisive e sempre in doppia cifra di punti. Bolzano ha comunque fatto una buona impressione all'esordio, non solo con chi già faceva parte del roster della scorsa stagione, ma anche con la nuova straniera Preslava Koleva, una lunga che può dare molto.
Alle 18 in campo l'altra squadra in vetta alla classifica: la PF Umbertide riceve Futurosa iVision Trieste. Le ospiti sono ancora a secco di vittorie, ma hanno avuto un incrocio di calendario particolarmente sfavorevole, con Faenza e Ragusa come avversarie. Si prospetta un'altra partita intensa e incerta, perché anche Umbertide è partita molto forte e nell'ultimo turno ha vinto al supplementare contro Rhodigium. Diversi anche i confronti diretti a livello individuale, in particolare tra Costanza Miccoli e Beatrice Baldi, le due lunghe di riferimento.
Completa la giornata la sfida tra E-Work Faenza e Moneygo Basket Girls. La squadra di Seletti è già tornata in positivo in classifica, partendo dal -3, con le due vittorie contro Trieste e Vicenza. Faenza sta dimostrando carattere e sta trovando individualità di spicco come Georgieva e le giovani Guzzoni e Onnela, tutte in doppia cifra nell'ultimo turno. Ancona ha trovato il suo primo successo contro Alcamo (che riposa in questo turno), in cui Celia Fiorotto si è fatta sentire a rimbalzo e Bremaud ha avuto un ottimo impattivo realizzativo in pochi minuti.
(Foto Marco Brioschi)