Il CUS Cagliari torna a mani vuote da Matelica, dopo una gara che già alla vigilia si preannunciava tosta sia per la qualità dell’avversario sia per la panchina corta a disposizione di coach Federico Xaxa che, oltre a Granzotto, ha dovuto rinunciare anche a Reggiani. Il match è iniziato con medie realizzative altissime da entrambe le parti e, nonostante la Thunder Matelica sia stata quasi sempre avanti, le cagliaritane hanno ribattuto colpo su colpo. Tuttavia, negli ultimi due minuti del 1° quarto le marchigiane hanno piazzato il primo allungo (decisivo un break di 10-0), chiudendo il periodo sul 28-18. Il secondo quarto inizia bene per le cussine che riducono lo svantaggio a -7 ma poi una tripla di Trzeciak riporta le marchigiane +10 e dà il via alla prima vera fuga della squadra di Matassini. Il CUS mostra qualche segnale di reazione ma nel finale di quarto, con un parziale di 8-0, Matelica vola a +18 andando al riposo sul 47-29. Dopo la pausa lunga, la Thunder approccia bene e capitalizza al massimo la maggiore freschezza atletica e mentale. Nei primi 5 minuti arriva un break di 11-0 e un +29 che, di fatto, compromette qualsiasi velleità di rimonta per le ragazze di Xaxa. Con una reazione d’orgoglio, le universitarie riescono ad arginare le padrone di casa e ridurre lo svantaggio, portandosi a -26 in chiusura di 3° quarto. Ma le cussine, complici anche le minori possibilità di rotazione rispetto alle marchigiane, mollano un po’ la presa e il 4° quarto si trasforma in una passerella per Matelica che si conferma come una delle pretendenti più accreditate per la promozione. Per il CUS, in attesa di recuperare le infortunate e avere l’intero roster a disposizione, ci sarà subito la possibilità di rifarsi nel doppio turno casalingo contro Ragusa e Vicenza.

IL TABELLINO
THUNDER MATELICA: Trzeciak 9, Cabrini 17, Chiovato 11, Gramaccioni 20, Zamparini 3, Lo Russo 5, Lizzi 5,
Offor 2, Pilakouta 14, Batellini, Bacchini ne, Bonvecchi ne. ALL. Alberto Matassini.
CUS CAGLIARI: Piędel 2, Bovenzi 13, Poddighe 2, Perić 13, Gagliano 11, Cassai 3, Salvemme 7, Caldaro, Lai,
Spiga Trampana, Corso, Reggiani ne. ALL. Federico Xaxa.
PARZIALI: 28-18; 19-11; 18-10; 21-12.

LBF PARTNERS