Prestazioni degne di nota, dati e curiosità statistiche. La quinta giornata di Serie A2 letta attraverso i numeri.
Vicenza e Trieste, inizia la rincorsa
In questa giornata si sono sbloccate due delle tre squadre del girone B che erano ancora a zero punti. Sia A.S. Vicenza che Futurosa iVision Trieste hanno vinto le rispettive partite in trasferta a Cagliari e a Treviso, interrompendo la striscia iniziale di quattro sconfitte consecutive. Si tratta di due roster di livello, costruiti per puntare a un posto nei playoff, che non è assolutamente precluso dalla partenza a rilento. Lo scorso anno in A1 c'era stato il caso di San Martino di Lupari, che dopo lo 0-6 iniziale aveva chiuso in quinta posizione la regular season. Per quanto riguarda la Serie A2, l'ultimo precedente di una squadra partita con quattro sconfitte risale alla stagione 2017/18, quando Giants Marghera rimontò fino al sesto posto in classifica dopo aver vinto la sua prima partita proprio alla quinta giornata.
Teenager in doppia cifra
Sulla prima vittoria stagionale di Trieste c'è anche la firma di Marisol Bazzara, che contro Treviso ha realizzato 10 punti in 22 minuti, raggiungendo per la prima volta la doppia cifra nella sua giovane carriera tra le grandi. La guardia classe 2009 deve ancora compiere sedici anni, ma nelle ultime due partite ha trovato molto spazio e prestazioni degne di nota, visto che già contro Alpo aveva chiuso con 9 punti in 22 minuti, tirando 2/5 da tre punti. Solamente tre giocatrici più giovani hanno avuto minuti in questa stagione (Sofia Milanovic a Faenza, Anna Stefanini a Livorno, Elena Marras a Ragusa), ma tutte in una sola occasione e senza mettere punti a referto. In questa giornata è arrivata anche la prima doppia cifra di Giulia Olandi, classe 2008 di CLV-Limonta Costa Masnaga.
Il momento di Juhasz
C'è solo omonimia con l'ex giocatrice di Schio, attualmente al Galatasaray, ma per la Serie A2 Angela Juhasz sta avendo un impatto paragonabile a quello di Dorka nelle ultime stagioni di A1. L'ungherese della Nuova Icom San Salvatore Selargius viene da due partite consecutive in doppia doppia, di cui l'ultima da 23 punti, 10 rimbalzi e 38 di valutazione nella vittoria contro Giussano. Per la classe 2001 è anche la seconda gara di fila e la terza stagionale con almeno 20 punti e almeno 10 rimbalzi, con un massimo di 26+14 all'esordio contro San Giovanni Valdarno. Numeri che la portano a essere l'unica giocatrice di tutto il campionato con più di 25 di valutazione media.
Il traguardo di Franz Pinotti
Con la vittoria di Repower Sanga Milano sul campo di USE Rosa Scotti Empoli, Coach Franz Pinotti ha raggiunto le 250 vittorie in Serie A, tutte sulla stessa panchina. Più che un allenatore, si parla di una vera e propria istituzione per la squadra milanese, che guida ininterrottamente da 16 stagioni, sulle 18 che il Sanga ha giocato nelle categorie nazionali, considerando anche la fu B Eccellenza (stagione nel quale Pinotti era assistente, mentre nel primo anno di A2 non ha allenato). Il record migliore risale proprio all'anno della promozione, con un 24-2 in stagione regolare e una sola sconfitta nei playoff. Quest'anno Sanga ha iniziato con quattro successi in cinque gare, e attualmente condivide con Selargius il primo posto nel girone A.
(Foto Andrea Cicotto)