Dopo una lunga attesa, è tempo di riscatto per il GEAS. All’andata avevano prevalso le Kangaeroes Mechelen, ma nella trasferta in Belgio le rossonere partono con grande voglia di rivalsa. Una partita dal peso specifico enorme in ottica qualificazione, vista anche la contemporanea sconfitta casalinga di Szekszard contro Sepsi-SIC.
Le padrone di casa partono con Van Den Adel, Todd-Williams, Kibedy, Nicholson e Nauwelaers. Coach Zanotti risponde con il quintetto composto da Attura, Roumy, Scott, Cornelie e Moore.
Primo quarto: Mechelen parte fortissimo
Mechelen inizia con una precisione chirurgica: 4 attacchi e 4 canestri segnati. GEAS risponde con Moore e Attura, e dopo 3’ il punteggio è sull’8-8.
Le belghe attaccano con continuità l’1vs1 su Roumy, trovando punti e liberi che producono il primo break: 16-8 a metà periodo.
GEAS fatica in attacco e l’intensità difensiva non è sufficiente: 25-12 Kangaroos al primo intervallo.
Secondo quarto: grande reazione GEAS, rimonta fino al -2
Coach Zanotti riparte con Attura, Conti, Trucco, Moore e Roumy. È ancora la capitana Tinara Moore a segnare in avvio e accorciare.
Aumenta l’intensità, soprattutto a rimbalzo offensivo, e a 7’ dall’intervallo Attura in transizione firma il -7 (25-18).
La difesa GEAS diventa finalmente solida: da porosa a impermeabile. Con una accelerata di Attura e i liberi di Scott, è 27-24.
La rimonta prosegue fino al 27-26, mentre Mechelen fatica tremendamente a trovare il canestro. Due triple firmate Conti e Moore valgono la parità sul 32-32.
Si va al riposo lungo sul 36-34, con attacchi poco precisi dall’arco: Mechelen 1/10, GEAS 2/14 da tre.
Terzo quarto: break Mechelen, GEAS concede troppo
GEAS torna al quintetto iniziale. Le Kangaroos partono ancora con intensità e trovano un mini-break sfruttando errori rossoneri, ma una Moore dominante tiene vivo GEAS con giocate di classe.
Sul 49-43 coach Zanotti chiama timeout per fermare il parziale.
Al rientro, GEAS riavvicina con Scott e i liberi di Moore, ma alcuni blackout difensivi permettono a Mechelen di colpire con facilità a centro area.
Un antisportivo di Conti e qualche disattenzione costano caro: Mechelen scappa fino al +10.
Un gioco da tre punti di Moore e un tap-in di Vilcinskas fissano il punteggio sul 65-53 al 30’.
Ultimo quarto: GEAS ci prova, ma non basta
L’ultimo periodo si apre con un’altra tripla belga e GEAS fatica a costruire tiri puliti. Dopo 60”, il gap diventa pesante: 70-53 con un parziale devastante di 18-2.
Zanotti ferma subito la partita, ma il trend non cambia: Mechelen è in fiducia, segna da tre con continuità e allunga fino a 74-53.
GEAS prova a reagire con Scott e Attura, ma ormai è troppo tardi. Le belghe tirano con percentuali irreali nella ripresa e la gara si indirizza verso il garbage time (79-59 a 4’ dalla fine).
Il match termina 86-69 per Mechelen. A pesare per GEAS il 3/24 da tre punti contro l’8/10 belga nella ripresa.
Miglior realizzatrice un’immensa Moore che con 24 punti e 7 rimbalzi (migliore di squadra) ha giocato una partita veramente di alto livello.
In doppia cifra anche Scott con 16 punti e Attura con 11.
Prossimi appuntamenti
Il decisivo ultimo match del girone sarà la trasferta in Romania giovedì 27 novembre alle 18 contro Sepsi, oggi vincente a sorpresa su Tarr KSC.
Nel mezzo, si torna al campionato con un altro derby lombardo: GEAS–Broni sabato 8 alle 20:30 al PalaAllende.