L’Italia chiude con una sconfitta il torneo di La Linea (Spagna): dopo il convincente successo ottenuto sulle padrone di casa all’esordio, oggi le Azzurre sono state superate dalla Francia (57-66), che così si è presa una piccola rivincita a qualche mese dal ko nella finale per il terzo posto del Women’s EuroBasket 2025. Il prossimo appuntamento della Nazionale Femminile è il torneo pre-Mondiale, che la squadra di coach Capobianco giocherà a San Juan (Portorico) dall’11 al 17 marzo 2026.

Le migliori marcatrici Azzurre oggi sono state Olbis Andrè e Costanza Verona con 13 punti.

L’analisi di coach Capobianco: “Sono contento della nostra reazione nel secondo tempo perché dopo l’intervallo abbiamo messo in campo un’ottima pallacanestro nelle due metà campo, limitando al massimo i contropiedi avversari, i rimbalzi offensivi della Francia e le nostre palle perse. A differenza di ieri, però, oggi non siamo entrate con la testa giusta in una partita dalla fisicità tremenda: al pre-Mondiale tutte le nostre avversarie giocheranno contro di noi con altrettanta aggressività e dovremo farci trovare pronti. Ora dobbiamo prepararci nel modo migliore per l’appuntamento di marzo, quando dovremo fare attenzione anche a tutti i dettagli, a cominciare dai tiri liberi”.

La cronaca – Capobianco non cambia il quintetto (Verona, Spreafico, Trimboli, Keys, Cubaj) ma dopo la tripla in avvio di capitan Spreafico a cambiare rispetto a ieri è il copione della partita. La Francia mostra grande aggressività, come testimoniato dalle statistiche dell’intervallo lungo: 16 i falli delle transalpine, 5 quelli delle Azzurre che non vanno in Bonus, con ben 9 rimbalzi offensivi concessi a Badiane e compagne in 20′ (25-15 il totale). Le Azzurre subiscono la pressione delle Bleus e raramente trovano alternative, vedendo così inabissarsi le percentuali di tiro (5/20 da 2, 1/7 da tre, 8/14 ai liberi): 35-21 il punteggio a fine secondo quarto, risultato che premia una Francia non irresistibile in attacco ma feroce in difesa e a rimbalzo.

 

La trama della partita non cambia nel terzo quarto e anzi la Francia con la tripla di Bernies trova anche il +21 (44-23): lo squillo Azzurro arriva col 7-0 messo insieme da Santucci, Verona e Spreafico (44-30) ma immediato arriva il 5-0 di Ayayi a spegnere le nostre speranze. All’ultimo quarto le due squadre si affacciano sul 51-34, il 9-2 Azzurro (Verona, Andrè, Kacerik) ci riporta a -11 (54-43) e poi le triple di Madera e Spreafico valgono il -7 (59-52). A togliere la Francia dagli impicci ci pensa Badiane, col gancio del nuovo -9: le Azzurre ci provano con determinazione e coraggio fino alla sirena ma alla fine si devono arrendere.

 

Francia-Italia 66-57 (15-12; 20-9; 16-13; 15-23)

Francia: Dally* 8 (1/2, 2/2), Angloma (0/2, 0/1), Droguet (0/5), Risacher, Ayayi* 16 (5/5, 1/1), Cissé 1 (0/2 da tre), Tournebize 2 (1/1), Badiane 13 (5/8, 1/2), Touré* 5 (1/4, 1/4), Gueye 2 (1/1), Pouye 2 (1/4), Bernies 10 (1/3, 2/2), Astier 7 (2/3). All: Toupane

Italia: Keys* 3 (0/4, 0/1), Zanardi (0/3), Verona* 13 (6/8, 0/3), Cubaj* 4 (1/5, 0/1), Madera 5 (1/4, 1/3), Cancelli ne, Santucci 7 (3/3), Andrè 13 (5/9), Spreafico* 9 (0/1, 3/7), Panzera 1 (0/1), Kacerik 2 (1/2, 0/2), Trimboli* (0/1). All: Capobianco

Arbitri: Fernando Calatrava Cuevas, Joaquín García González, Sandra Sánchez González

T2P: Francia 19/45; Italia 17/41

T3P: Francia 7/14; Italia 4/17

TL: Francia 7/12; Italia 11/20

Rimbalzi: Francia 40; Italia 35

Assist: Francia 17; Italia 13

Palle recuperate: Francia 4; Italia 8

Palle perse: Francia 16; Italia 13

Falli: Francia 26; Italia 14

Il tabellino di ieri

Spagna-Italia 61-77 (10-24; 13-19; 17-18; 21-16)

Spagna: Buenavida 4 (2/3, 0/2), Ortiz* 3 (1/2, 0/1), Ayuso 3 (1/2), Araújo 8 (1/2, 1/2), Quevedo (0/2 da tre), Conde* 4 (2/5, 0/1), Fam* 8 (4/5, 0/1), Gustafson* 7 (2/7, 1/2), Flórez, Ginzo 4 (2/4), Pueyo* 9 (3/3, 1/3), Martín 11 (3/4). All: Mendez

Italia: Keys* 6 (1/5, 1/2), Zanardi 3 (0/1, 0/1), Verona* 8 (4/6, 0/2), Cubaj* 11 (1/2, 1/4), Madera 2 (0/1, 0/1), Cancelli 2 (1/1), Santucci 2 (1/3, 0/1), Andrè 13 (5/7), Spreafico* 18 (3/4, 4/6), Panzera 8 (0/1, 2/4), Kacerik 2 (1/1), Trimboli* 2 (0/1, 0/1). All: Capobianco

Arbitri: Fernando Calatrava Cuevas, Joaquín García González, Sandra Sánchez González

T2P: Spagna 21/37; Italia 17/33

T3P: Spagna 3/14; Italia 8/22

TL: Spagna 10/14; Italia 19/23

Rimbalzi: Spagna 25; Italia 33

Assist: Spagna 14; Italia 19

Palle recuperate: Spagna 9; Italia 10

Palle perse: Spagna 16; Italia 13

Falli: Spagna 19; Italia 21

 

Come noto, dall’11 al 17 marzo saranno Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal le avversarie che le Azzurre affronteranno nel torneo pre-Mondiale di San Juan, tappa obbligata per ottenere la qualificazione alla FIBA Women’s World Cup 2026 (Berlino, 4-13 settembre). Cinque squadre sono già certe di un posto a Berlino: la Germania in qualità di Paese ospitante e poi Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti che si sono qualificate vincendo i rispettivi titoli continentali del 2025. Sono 11 i posti a disposizione per il Mondiale. Per qualificarsi l’Italia dovrà assicurarsi uno dei primi tre posti del girone, sarà sufficiente anche il quarto nel caso in cui Team USA dovesse chiudere nelle prime tre posizioni. Nel girone D che comprende anche la Germania, solo le due migliori si qualificheranno insieme alla Germania stessa e alla Nigeria, vincitrice della Coppa d’Africa.

 

Il calendario delle Azzurre

11 marzo: Italia-Porto Rico

12 marzo: Nuova Zelanda-Italia

14 marzo: Stati Uniti-Italia

15 marzo: Italia-Spagna

17 marzo: Senegal-Italia

LBF PARTNERS