Grande inizio per il girone di ritorno di Serie A1: una giornata ricca di partite avvincenti ed emozionanti, con finali punto a punto e vittorie con grande impatto sulla classifica.

Vittoria pesante per la Passalacqua Ragusa che passa sulla Gesam Gas E Luce Lucca per 65-70: sesta affermazione di fila per le iblee, terzo ko invece per la formazione toscana. Hamby, 29 punti e 16 rimbalzi, è assoluta protagonista in un duello spettacolare con Zempare (16 punti e 14 rimbalzi). In casa Ragusa piccolo infortunio alla coscia per Soli. Coach Recupido commenta così: «Nelle condizioni in cui siamo era importante vincere e dunque bene così. Per quanto riguarda Soli ha preso una brutta ginocchiata alla coscia che ha provocato un ematoma. Non possiamo sapere in questo momento l'entità ma sicuramente non era in grado di rientrare anche se mi aveva detto che voleva provare. Mai parlo delle singole ma complimenti a Stroscio che è entrata in un momento caldissimo della partita e l'ha affrontata con grande personalità, spero che questo le sia utile per acquistare fiducia nei suoi mezzi».

In attesa del recupero di Ragusa-Costa previsto mercoledì, il Famila Wuber Schio conserva la prima posizione grazie alla netta vittoria 56-83 contro l’Use Scotti Rosa Empoli. Era il giorno di Rodriguez, subito tra le convocate (a riposo Harmon): la spagnola ha risposto bene con 18 punti e un’ottima prima impressione. Le impressioni a caldo del coach di Empoli Cioni: «Sapevamo che oggi era una tappa fondamentale di avvicinamento alla sfida con Battipaglia, abbiamo fatto bene per le condizioni avverse in cui siamo con gli infortuni: con Mathias che ha giocato pur non avendo potuto allenarsi in settimana e Manetti ferma, ad esempio. Ma la squadra è viva, soprattutto è consapevole dei suoi pregi e dei difetti».

Buona vittoria esterna per Venezia che liquida col punteggio di 70-96 l’Iren Fixi Torino, in emergenza per le assenze di Stejskalova e Del Pero. 17 di Brcaninovic non bastano alla formazione piemontese contro le orogranata guidate da un’ottima Petronyte, 21 punti, 7 rimbalzi e 6 assist. Positivo il commento della lunga Steinberga, bene anche lei con 13 punti, 9 rimbalzi e 8 assist: «Siamo davvero contente di aver vinto, non era affatto scontato. Per giunta abbiamo disputato un'ottima gara dal punto di vista offensivo, siamo state brave a muovere e distribuire la palla giocando di squadra. È un'altra vittoria che si inserisce nel nostro percorso di crescita»

Si muove la classifica del Fila San Martino di Lupari, grazie a una grande rimonta contro la O.ME.P.S. Givova Battipaglia per il 54-57 finale. La squadra di Abignente, sotto 34-20 durante la prima metà di gioco, trova una grande rimonta con la preziosa risorsa di Ciavarella (13) dalla panchina a guidare la riscossa. Nel finale decide Fietta e un libero di Filippi, dopo la potenziale opportunità campana con Jarosz, comunque la migliore per la squadra di casa con 18 punti e ben 24 rimbalzi.

Vittoria di platino anche per l’Allianz Geas Sesto San Giovanni che passa in overtime 75-78 sulla Sicily By Car Palermo. Nello scontro tra sorelle (Costanza e Marta Verona), sono le americane di Palermo a guidare la squadra di casa: Cooper e Gatling combinano per 45 punti, ma non bastano contro le lombarde che hanno 19 da Williams e 14 da Brunner. Coach Zanotti contenta a fine gara: «È stata sicuramente una partita difficile: la nostra è stata una buona prestazione. Abbiamo iniziato in svantaggio, ma siamo poi riuscite a rimontare nonostante le varie difese proposte dalle avversarie. Abbiamo attaccato con molta intensità e prendendo buoni tiri liberi anche al di fuori degli schemi».

Prezioso successo per la Limonta Sport Costa Masnaga che supera 78-76 la Pall. Vigarano: dominante prestazione di Davis, 29 punti, per le lombarde. Dieci punti decisivi per la USA nella frazione finale, in cui le emiliane provano a rientrare con Attura (19) e Miccoli (17), senza riuscirci appieno. Coach Seletti soddisfatto per i due punti e la partita disputata: «Vittoria sofferta e molto bella, credo con una delle migliori prestazioni della stagione. Dopo la partenza ad handicap del primo quarto in cui sembrava che loro avessero un altro passo la svolta l'abbiamo avuta iniziando a tenere gli uno contro uno, a prescindere da uomo e zona. Il nostro attacco è partito dalla difesa, riuscendo a correre il campo, cosa che cerchiamo dall'inizio, ma finora c'era riuscita pochissimo».

Chiude il turno un’ottimo risultato per la Virtus Segafredo Bologna che supera 71-59 la Della Fiore Broni (sempre priva di Premasunac). Virtussine guidate dalle ottime prestazioni delle lunghe Harrison (19) e Begic (doppia doppia da 17 punti e 11 rimbalzi), per Broni 16 di Spreafico. Tanto ottimismo dopo il successo in casa bolognese, come si può notare dalle dichiarazioni di coach Liberalotto: «Sono molto contento per la vittoria e per la prestazione della squadra. Su entrambi i lati del campo, sia in attacco che in difesa, le ragazze hanno interpretato la partita benissimo, mettendo in campo l’atteggiamento perfetto. Credo che la chiave della vittoria odierna sia stata l’intensità e la qualità in determinate giocate».

LBF PARTNERS